Il liceo sportivo, volto all'approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive, assicura agli studenti una solida formazione e, attraverso l'uso della cultura e del sapere, che favorisce, in particolare, l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell'economia e del diritto, Piano degli studi |
|||||
1° Biennio | 2° Biennio | ||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4°anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica (con informatica al I biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia dello sport | 1* | 1* | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Il progetto di Diritto ed Economia nelle classi del primo biennio dei licei scientifico, sportivo e linguistico, si pone come elemento di sviluppo e di crescita sociale con la finalità di migliorare la cultura giuridico-finanziaria dei giovani ed è orientato allo sviluppo di abilità comportamentali degli studenti per compiere consapevolmente scelte giuridico-finanziarie.